This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Scarica i Pdf dei singoli articoli di questo numero
Origine ed evoluzione delle gravine: la gravina di Matera
Geologia
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
La luna e le malve
Narrativa
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Gli occhiali di pasolini
Letteratura, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Un drammatico resoconto del 1799 sulla rivoluzione di Altamura
Storia, Settecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
u Sprter - Lo Sportaio
Tradizioni Popolari, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
L'antica cereria di Matera
Economia, Storia, Tradizioni Popolari, Toponomastica, Storia dell'Arte, Settecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Percorsi di acqua, percorsi di vita
Fotografia
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Mimmo Centonze: un artista continuo fermento
Arte / Design / Grafica, Duemila
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Caverne naturali e caverne antropiche in area murgiana
Geologia
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Balneum Christi. Riflessioni su un tema iconografico
Storia dell'Arte, Medioevo
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Follie consensuali: pensieri confusi tra sentimenti e archeologia
Narrativa, Duemila
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
La necropoli protostorica di Timmari: le TAC esplorano il passato
Archeologia, Preistoria
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
La chiesa di sant'Eustachio de Posterga
Rupestre, Toponomastica, Archeologia, Medioevo, Rinascimento, Seicento, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Volatili notturni e fantasia popolare
Glottologia, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
La splendida campanula venuta dalla Grecia
Botanica
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
La vera cappella di San Placido: edificazione e sua distruzione (1664-1908)
Toponomastica, Urbanistica, Seicento, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Santa Maria de Balneolo a Matera
Rupestre, Toponomastica, Architettura, Medioevo
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Balneum Christi da Gerusalemme all'Italia
Storia dell'Arte, Storia, Toponomastica, Medioevo
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
1806: Giuseppe Bonaparte a Palazzo Firrao
Storia, Ottocento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
La contrada dei Frascinari e il Frascinale nei Sassi
Toponomastica, Ottocento, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
È ancora a Potenza il pianoforte di Ruggero Leoncavallo?
Musica, Ottocento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Matera: mia patria culturale
Antropologia, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Il nodo e il sigillo di Salomone
Simbolismo, Rupestre, Medioevo
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Il mistero dei cucibocca di Montescaglioso
Tradizioni Popolari, Antropologia, Arte / Design / Grafica
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile