This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Gallo Donato
Ruolo: Autore, Gruppo di studio, Elaborazioni grafiche
Dottorando presso l’Università degli Studi della Basilicata con la ricerca “Architettura & Recupero 4.0. Progetti, strategie e soluzioni tecnologiche “a secco” per l’ottimizzazione prestazionale degli involucri edilizi”, consegue la Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4) con il massimo dei voti nel Luglio del 2018 presso l’Università degli Studi della Basilicata con la tesi di laurea dal titolo: “L’abitare rurale in Basilicata: Strategie innovative per la valorizzazione di un insediamento storico: la Masseria Serrarifusa”. Appassionato studioso del territorio, negli anni di studio intercorsi, ha sviluppato un rilevante interesse per gli aspetti costruttivi e realizzativi che compongono l’architettura. La volontà è quella di andare oltre la semplice forma dell’opera, affidargli un’anima in grado di sostenerla e farla perdurare nel tempo, approfondendo conoscenze relative ai materiali, alle tecniche e al modo con il quale esse si articolano all’interno del processo di progettazione e costruzione di un edificio.
Elenco degli articoli pubblicati dall'autore
Riusi bellici. I cancelli made in USA di Venosa
Storia, Novecento
10
III
21 dic 2019 / 20 mar 2020
Disponibile
Speciale: Le neviere di Matera
Architettura, Storia, Simbolismo, Economia, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
Alle radici della storia della Grotta del Sole, Da cava a luogo di produzione di miele e cera
Rupestre, Architettura, Storia, Economia, Zoologia, Seicento
8
III
21 giu /20 set 2019
Disponibile
Alla conquista del freddo, guidata dalla luce: l'architettura delle cantine di Matera
Architettura, Rupestre, Economia, Settecento, Ottocento, Seicento
13
IV
21 set 2020 / 20 dic 2020
Online dal 21/12/2021