This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Giordano Emanuele
Ruolo: Autore, Gruppo di studio
Nato a Matera nel 1950, ha compiuto il proprio corso di studi universitari presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari, laureandosi con lode in Glottologia. Professore associato presso l'Università della Basilicata, insegna Storia della Lingua italiana e il laboratorio di Dialettologia italiana; nominato con decreto rettorale componente della Giunta della Scuola, ha assunto l’incarico di Coordinatore dell’Indirizzo Linguistico-Letterario. Ha svolto numerose indagini presso archivi e biblioteche delle principali città italiane ed estere. Il campo di interessi è soprattutto quello relativo alla Storia della Lingua italiana, principalmente in ambito meridionale. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche.
Elenco degli articoli pubblicati dall'autore
Le lingue locali e le opere letterarie. Travestimenti otto-novecenteschi materani di una Novella del Decameron di Giovanni Boccaccio
Glottologia, Ottocento, Novecento
19
VI
21 mar 2022/20 giu 2022
Online dal 21/06/2023
I vocabolari dialettali locali per le indagini e la storia del vernacolo materano. Alterna fortuna di alcune locuzioni modali nella parlata della Città dei Sassi - Parte II
Glottologia, Novecento
18
V
21 dic 2021/20 mar 2022
Online dal 21/03/2022
L'eredità contesa. L'identità dialettale tra accettazione di nuovi modelli e rispetto della tradizione
Glottologia, Novecento
12
IV
21 giu 2020 / 20 set 2020
Disponibile
Evanescenza e saldezza. Il ricorso al dialetto nel lessico della quotidianità
Glottologia, Novecento
11
IV
21 mar 2020 / 20 giu 2020
Disponibile
I vocabolari dialettali locali per le indagini e la storia del vernacolo materano: Alterna fortuna di alcune locuzioni modali nella parlata della Città dei Sassi
Glottologia, Novecento, Ottocento
17
V
21 set 2021 / 20 dic 2021
Online dal 21/12/2022
Le parole del gusto e il gusto delle parole
Glottologia, Gastronomia, Tradizioni Popolari, Novecento
16
V
21 giu / 21 set 2021
Online dal 21/09/2022
"La casa nasconde, ma non perde" - Caratteristiche e funzionalità del mobilio domestico: terminologia dialettale materana
Glottologia, Tradizioni Popolari, Novecento
15
V
21 mar 2021 / 20 giu 2021
Online dal 21/06/2022
I luoghi, la memoria, le parole. Antiche denominazioni toponomastiche convenzionali a Matera
Glottologia, Toponomastica
10
III
21 dic 2019 / 20 mar 2020
Disponibile
La storia e le fonti. La Cronica della città di Matera del dottore Eustachio Vercelli
Glottologia, Letteratura, Rinascimento
14
IV
21 dic 2020 / 20 mar 2021
Online dal 21/03/2022
Trattato sull'alimentazione di un anonimo medico di origini lucane del Cinquecento
Gastronomia, Letteratura, Rinascimento
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
Stratigrafia lessicale termini di epoche e provenienze diverse nel dialetto materano
Glottologia, Ottocento, Novecento
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
La forma e il significato delle parole. Fonetica e morfologia di alcune voci dialettali materane
Glottologia, Novecento
8
III
21 giu /20 set 2019
Disponibile
Aria di casa. La nomenclatura di alcune suppelletili domestiche nel dialetto materano
Glottologia
13
IV
21 set 2020 / 20 dic 2020
Online dal 21/12/2021
La forma e il significato delle parole - Fonetica e morfologia di alcune voci dialettali materane
Glottologia, Novecento
7
III
21 mar / 20 giu 2019
Disponibile
Le parole opache - Il dialetto tra desuetudine e ricordo mediato
Glottologia
6
II
21 dic 2018 / 20 mar 2019
Disponibile
La politica culturale e linguistica del Regno di Napoli - L'apporto dell'umanista materano Giovanni Brancati
Letteratura, Glottologia, Rinascimento
6
II
21 dic 2018 / 20 mar 2019
Disponibile
Osservazioni sul lessico dialettale relativo alle denominazione di alcune malattie
Glottologia, Novecento
5
II
21 set /20 dic 2018
Disponibile
Le parti del corpo: osservazioni sul lessico dialettale
Glottologia, Novecento
4
II
21 giu / 20 set 2018
Disponibile
Parole sante. La liturgia, la devozione e il dialetto
Glottologia, Religione, Novecento
3
II
21 mar / 20 giu 2018
Disponibile
Volatili notturni e fantasia popolare
Glottologia, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Il Basilico
Glottologia, Botanica
1
I
21 set / 20 dic 2017
Disponibile