This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Foschino Francesco
Ruolo: Fondatore, Redattore, Autore, Gruppo di studio
Materano, si laurea a Milano in Economia Aziendale con specializzazione in Storia Economica. Fra il 2002 e il 2009 vive e lavora all'estero in istituzioni museali quali l'Hermitage di San Pietroburgo, il Torquay Museum in Inghilterra e il Great Basin Institute in Nevada. Ha lavorato nella produzione di lungometraggi per il cinema, ha prodotto numerosi servizi video-giornalistici, è protagonista del documentario "The italian theft that buffled the world" prodotto dalla BBC, e del documentario "Frammenti di Luce" prodotto da Vargas e Labirinto Visivo. Ha diretto l'organizzazione di eventi culturali come il Festival del Turismo Musicale, il ParcoMurgia Film, la Murgialonga, la Festa della Transumanza, la Notte dei Corti viventi, l'opera teatrale i Predatori delle tre porte; ha ideato e organizzato l'evento Matera Cielo Stellato, incluso nella cerimonia inaugurale di Matera2019. Ha scritto i quesiti del gioco da tavola "Lucanum" ed è coautore del volume Matera Cityscape, vincitore del Compasso d'oro 2018. Lavora nel turismo a Matera, collaborando alla gestione delle strutture ricettive di famiglia ed organizzando e guidando visite culturali nella regione Basilicata. Appassionato studioso del territorio, ne indaga soprattutto gli aspetti storico-economici sia con ricerche di archivio che sul campo, ed è stato di frequente relatore in convegni scientifici, specie sul rupestre. Nel 2012 ha recuperato in Germania dopo lunghe indagini un affresco trafugato a Matera nel 1962. Nel 2015 individua una chiesa rupestre inedita nei Sassi insieme a Raffaele Paolicelli con cui fonda nello stesso anno l'associazione culturale Antros e quindi nel 2017 è fondatore della rivista Mathera.
Elenco degli articoli pubblicati dall'autore
Anno 1861: Lo scontro al fulmicotone fra Ferrandina e Matera per la sede del Tribunale
Storia, Ottocento
19
VI
21 mar 2022/20 giu 2022
Online dal 21/06/2023
Speciale chiese rupestri: le straordinarie e inedite scoperte del 2021
Rupestre, Storia dell'Arte, Toponomastica, Medioevo
18
V
21 dic 2021/20 mar 2022
Online dal 21/03/2022
Il cosiddetto “Parco della civiltà contadina” di Matera - il rischio di trovarsi con un Museo senza comitato scientifico e con una narrazione priva di fonti
Antropologia, Duemila
18
V
21 dic 2021/20 mar 2022
Online dal 21/03/2022
S. Maria de Bruna, il titolo mariano che venne dalla Moravia
Religione, Glottologia, Storia, Rinascimento
12
IV
21 giu 2020 / 20 set 2020
Disponibile
Cronache atlantiche dalla Matera degli anni Cinquanta
Antropologia, Fotografia, Sociologia, Storia, Novecento
12
IV
21 giu 2020 / 20 set 2020
Disponibile
I gladiatori di Venosa
Storia, Paleografia, Età classica
11
IV
21 mar 2020 / 20 giu 2020
Disponibile
É a New York l'unico ritratto esistente del Conte Tramontano
Storia, Storia dell'Arte, Rinascimento, Medioevo
17
V
21 set 2021 / 20 dic 2021
Online dal 21/12/2022
Volevamo stupirli con effetti speciali. Il cielo stellato in terra, la più spettacolare fase del rituale di accoglienza materano
Storia, Letteratura, Medioevo, Rinascimento
16
V
21 giu / 21 set 2021
Online dal 21/09/2022
Il più antico componimento poetico su Matera: Coeli simulacra in terris
Letteratura, Medioevo
16
V
21 giu / 21 set 2021
Online dal 21/09/2022
Conoscenza e narrazioni
Storia, Novecento, Duemila
15
V
21 mar 2021 / 20 giu 2021
Online dal 21/06/2022
Il più grande equivoco cineturistico di sempre - Il perverso effetto mediatico di The Passion
Cinema, Economia, Duemila
15
V
21 mar 2021 / 20 giu 2021
Online dal 21/06/2022
Economia e Architettura delle colombaie del Materano
Economia, Architettura, Rupestre, Zoologia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila
10
III
21 dic 2019 / 20 mar 2020
Disponibile
La Festa della Bruna com'era nel 1787
Storia, Tradizioni Popolari, Religione, Settecento
10
III
21 dic 2019 / 20 mar 2020
Disponibile
Le ragioni delle asimmetrie della Cattedrale di Matera
Architettura, Storia dell'Arte, Astronomia, Medioevo
14
IV
21 dic 2020 / 20 mar 2021
Online dal 21/03/2022
Basilicata 1952. Giovanni Ansaldo nel Metapontino della riforma agraria
Storia, Antropologia, Sociologia, Novecento
14
IV
21 dic 2020 / 20 mar 2021
Online dal 21/03/2022
Insediamenti rupestri su pareti verticali a Matera
Rupestre, Medioevo
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
Speciale: Le neviere di Matera
Architettura, Storia, Simbolismo, Economia, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
Lo scapolare del Carmine e la presunta borsetta
Storia dell'Arte, Simbolismo, Religione, Seicento, Settecento
8
III
21 giu /20 set 2019
Disponibile
Alla conquista del freddo, guidata dalla luce: l'architettura delle cantine di Matera
Architettura, Rupestre, Economia, Settecento, Ottocento, Seicento
13
IV
21 set 2020 / 20 dic 2020
Online dal 21/12/2021
Metodo tradizionale di produzione del vino a Matera
Economia, Ottocento, Novecento
13
IV
21 set 2020 / 20 dic 2020
Online dal 21/12/2021
I rifugi antiaerei di Matera
Storia, Rupestre, Novecento
7
III
21 mar / 20 giu 2019
Disponibile
Riscoperte Sant'Agostino al Casalnuovo e San Pietro in Monterrone
Storia dell'Arte, Toponomastica, Storia, Rupestre, Architettura, Medioevo, Ottocento
7
III
21 mar / 20 giu 2019
Disponibile
Piccole tracce di Cinema nei Sassi di Matera
Cinema, Novecento, Duemila
6
II
21 dic 2018 / 20 mar 2019
Disponibile
La masseria di San Francesco al Bradano: evoluzione storica
Storia, Economia, Araldica, Settecento, Ottocento
5
II
21 set /20 dic 2018
Disponibile
Canti all'altalena e solchi all'architrave
Tradizioni Popolari, Ottocento, Novecento
5
II
21 set /20 dic 2018
Disponibile
Cattedrale: gli stemmi raccontano
Araldica, Storia, Rinascimento
4
II
21 giu / 20 set 2018
Disponibile
Il Piano e i Sassi: genesi comune, destino diverso
Urbanistica, Storia, Rupestre, Ottocento, Novecento
4
II
21 giu / 20 set 2018
Disponibile
Quando il carro si "strazzava" in Piazza Duomo
Tradizioni Popolari, Ottocento
4
II
21 giu / 20 set 2018
Disponibile
8 aprile 1888: La strage di Bernalda
Storia, Ottocento
3
II
21 mar / 20 giu 2018
Disponibile
Santa Maria de Balneolo a Matera
Rupestre, Toponomastica, Architettura, Medioevo
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
Balneum Christi da Gerusalemme all'Italia
Storia dell'Arte, Storia, Toponomastica, Medioevo
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
21 settembre 1943
Storia, Novecento
1
I
21 set / 20 dic 2017
Disponibile
Pantaleone il materano che inviava il pane ai crociati
Storia, Medioevo
1
I
21 set / 20 dic 2017
Disponibile