This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Doria Pasquale
Ruolo: Autore, Gruppo di studio
Pasquale Doria è nato nel 1959. Vive a Matera, città Unesco dal 1993, dove è giornalista professionista nella redazione de La Gazzetta del Mezzogiorno, testata con cui lavora dal 1984. In questi lunghi anni di cronaca si è occupato degli aspetti legati al territorio, in particolare quello della qualità urbana, e alle vicende storiche della città riproposte in chiave di attualità quale contributo al radicamento culturale della comunità. Ha diretto diverse testate, trimestrali e mensili. Attualmente è vice direttore de Il Colle e del trimestrale di storia Mathera. Ha partecipato a una molteplice quantità di trasmissioni radiofoniche, televisive e convegni, sia in qualità di relatore che di moderatore. Oltre ad avere collaborato alla stesura di diversi volumi e ad avere scritto innumerevoli prefazioni di libri, ne ha pubblicati vari tra racconti, fotografia e approfondimenti riguardanti le vicende cittadine. Tra i più noti, stampati da Antezza Editori nel 2009 ha pubblicato "Rosario Genovese fotografo" e nel 2010 da segnalare "Ritorno alla città laboratorio. I quartieri materani del risanamento cinquanta anni dopo" (adottato dalla facoltà di Architettura dell'Università di Basilicata). Per gli editori Giannatelli nel 2015 ha pubblicato "Il prezzo della liberà – Lettere inedite da Portici di Rocco Scotellaro" e "Scripta manent. Dalle parole perdute alla biblioteca ritrovata". Nel 2012 l'Ente Parco della Murgia gli ha conferito il Premio Ambiente quale riconoscimento per le attività di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e naturalistici di Matera. Candidatosi come Sindaco nelle elezioni comunali del 2020, è attualmente è consigliere comunale a Matera.
Elenco degli articoli pubblicati dall'autore
La via Bradanica, l'altra strada per la Salvezza
Storia, Toponomastica, Archeologia, Religione, Medioevo
12
IV
21 giu 2020 / 20 set 2020
Disponibile
La Destina, emblema materano del maleficio
Tradizioni Popolari, Simbolismo, Settecento, Novecento
12
IV
21 giu 2020 / 20 set 2020
Disponibile
Frantoio di Età Lucana, unicum nel bacino mediterraneo
Archeologia, Età classica
11
IV
21 mar 2020 / 20 giu 2020
Disponibile
Scrivere la storia attraverso i divieti
Storia, Ottocento
10
III
21 dic 2019 / 20 mar 2020
Disponibile
Non si vive di solo pane, e men che meno di brioche
Narrativa
14
IV
21 dic 2020 / 20 mar 2021
Online dal 21/03/2022
La spericolata vita dell’abate Schiuma
Religione, Storia, Settecento
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
Nello Mira D'Ercole e le ceramiche del Borgo La Martella
Arte / Design / Grafica, Storia dell'Arte, Novecento
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
Rocco Scotellaro, un documento inedito testimonia la dignità del Sindaco poeta
Storia, Novecento
13
IV
21 set 2020 / 20 dic 2020
Online dal 21/12/2021
Poesia inedita del liceale Rocco Scotellaro ritrovata in Toscana
Letteratura, Novecento
7
III
21 mar / 20 giu 2019
Disponibile
Memorie di don Carlo dei duchi della famiglia Malvinni Malvezzi
Storia, Novecento
6
II
21 dic 2018 / 20 mar 2019
Disponibile
La Grande guerra e i materani
Storia, Novecento
6
II
21 dic 2018 / 20 mar 2019
Disponibile
Giuseppina Tataranni, prima assistente sociale di Matera
Sociologia, Novecento
4
II
21 giu / 20 set 2018
Disponibile
Ritratto di Giovanni Pascoli, giovane insegnante di greco e latino a Matera e altri documenti inediti
Letteratura, Storia, Ottocento
3
II
21 mar / 20 giu 2018
Disponibile
1806: Giuseppe Bonaparte a Palazzo Firrao
Storia, Ottocento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile