This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Editore ANTROS
L’Associazione culturale Antros nasce nel 2015 a Matera con lo scopo di indagare, divulgare e valorizzare il patrimonio rupestre e storico della città e del circostante territorio grazie alla spinta di un gruppo di giovani studiosi. Fra questi, anche i fondatori della rivista Mathera Raffaele Paolicelli e Francesco Foschino, oltre a Giuseppe Colucci, Nunzia Nicoletti e Antonello Loforese.
Il nome Antros è una crasi dal greco “antron” e “anthropos” cioè “grotta” e “uomo”, poiché inizialmente l’Associazione ha nel patrimonio rupestre un importante centro di interesse.
A partire dal settembre 2017 Antros diventa Editore, pubblicando la rivista Mathera, e il clamoroso successo di critica e pubblico ha spinto l’Associazione a ampliare i propri obiettivi iniziali, proponendosi per la pubblicazione di libri, di argomento storico e culturale in riferimento alle regioni di Puglia e Basilicata.
Vede quindi la luce nel dicembre 2021 il pregevole volume Riflessi storici e toponomastici di Matera (di Marco Pelosi e Gianfranco Lionetti).
L’associazione ha inoltre pubblicato due volumi, distribuiti in omaggio come allegati rispettivamente al numero 17 e 19 della rivista: Origine, significato ed evoluzione della condizione nobiliare e della dicotomia cetuale a Matera fra Medioevo e Età moderna di Vito Nobile e Antonio Duni, musicista senza confini di Vincenzo Duni.
Grazie alla periodica pubblicazione della rivista si è andato formando un cospicuo numero di studiosi dei più svariati campi che formano oggi il Gruppo di Studio Mathera, un centro studi interdisciplinare attivo e prolifico.
La sede dell’Associazione è a Matera, alla via Bradano nr 45.