This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Premio Antros per la divulgazione della ricerca storica di Puglia e Basilicata
L’Editore Antros ha istituito un premio in denaro, del valore di 3.000 euro, per incoraggiare la divulgazione della ricerca storica.
Il Premio Antros è istituito esclusivamente con le risorse interne derivate dagli abbonati, dai lettori e dagli sponsor della rivista Mathera nel corso dell’ultimo anno.
Non vengono utilizzati fondi pubblici.
Ogni anno, nel mese di ottobre, sarà premiata la miglior tesi di laurea e l’articolo più meritevole, pubblicati sulla rivista Mathera nei quattro numeri precedenti.
Possono partecipare tutti al Premio per il miglior articolo, e i laureati negli ultimi 12 anni al Premio per la miglior tesi di laurea.
È possibile inviare la propria tesi, i propri articoli o reportage alla Redazione in qualunque momento dell’anno: non vi è una data di scadenza del premio.
L’Editore provvederà alla selezione delle tesi e degli articoli da pubblicare e l”eventuale data di pubblicazione degli stessi.
Si raccomanda agli autori di prendere attentamente visione del regolamento del Premio e di rispettare scrupolosamente le indicazioni fornite con le norme redazionali.
Fra gli articoli pubblicati nella rivista Mathera nel corso dell’anno, ogni mese di dicembre ne verranno scelti due.
- Un premio di 1.500 euro per l’autore della miglior tesi
- Un premio di 1.500 euro per l’autore del miglior articolo
Viene istituito inoltre il Premio Antros alla carriera, solo onorifico:
- A discrezione dell’Editore, per chi nella sua vita si è distinto nella divulgazione della ricerca storica in Puglia e Basilicata