This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Perrino Giulia
Ruolo: Autrice
Barese, storica dell’arte, è dottore di ricerca in Storia dell’Arte Comparata dei Paesi Mediterranei. Perfeziona la sua formazione specialistica in sedi prestigiose (Fondazione Federico Zeri a Roma, Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti a Venezia, Ecole du Louvre a Parigi). Nel 2010 vince il I premio concorso Puglia In-Difesa (bandito da Adirt, Associazione Centro Studi Normanno-Svevi e Comune di Barletta). Nel 2013 pubblica la monografia Affari pubblici e devozione privata. Santa Maria del Casale a Brindisi (Caratteri Mobili Editore), cui seguono numerose altre pubblicazioni di contributi scientifici in miscellanee, atti di convegni, studi di settore: in particolare pubblica con Victor Rivera Magos e Fulvio Delle Donne Sulle tracce della Disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra medioevo ed età moderna, Cafagna Editore, Barletta 2015 e con Sergio Chiaffarata, Il Cimitero Monumentale di Bari. Memorie storiche e testimonianze artistiche dimenticate, Gelso Rosso Editore, Bari 2016. E’ co-curatrice, insieme a Sandro Sublimi Saponetti, della pubblicazione multidisciplinare Una finestra sulla storia. Un cavaliere a Castiglione tra angioini e aragonesi (Società di Storia Patria per la Puglia, sezione Sud-Est barese, Conversano 2017). E’ socia fondatrice dell’Associazione culturale Hic Locus Est, che si occupa di divulgazione e diffusione della conoscenza storico-artistica nei settori di applicazione della disciplina. Insegnante di storia dell’arte nelle scuole secondarie, guida turistica, libera professionista nel settore storico artistico, è cultore della materia di Educazione all’immagine presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e ricercatrice indipendente. I suoi studi si rivolgono soprattutto ai temi della storia sociale della pittura e dell’arte, con particolare attenzione agli aspetti iconografici e araldici.
Elenco degli articoli pubblicati dall'autore
Gatti romanici e perle di saggezza. Un ricordo di Pina Belli D'Elia
Storia dell'Arte, Novecento
5
II
21 set /20 dic 2018
Disponibile
Balneum Christi. Riflessioni su un tema iconografico
Storia dell'Arte, Medioevo
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile