This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Paolicelli Raffaele
Ruolo: Fondatore, Redattore, Autore, Gruppo di studio, Illustratore
Laureato a Matera in Operatore dei Beni Culturali, indirizzo Archeologico. Nel 2011 pubblica il suo primo libro 'Eleonora Bracco: archeologa (1905-1977)'. Nel 2014 pubblica il libro 'La chiesa rupestre di San Pietro de Morrone. Scoperta e studio di un luogo di culto medievale nella Civita di Matera'. Da oltre un decennio si occupa dello studio, sul campo, del territorio delle fonti documentarie e archivistiche. Si occupa del censimento, rilievo e studio degli insediamenti e luoghi di culto rupestri. Lavora come interior designer. È presidente e fondatore dell'associazione culturale Antros. È l'ideatore, il fondatore e redattore della rivista Mathera.
Elenco degli articoli pubblicati dall'autore
Speciale: Indagini archeologiche a Lucignano
Archeologia, Età classica
19
VI
21 mar 2022/20 giu 2022
Online dal 21/06/2023
Speciale chiese rupestri: le straordinarie e inedite scoperte del 2021
Rupestre, Storia dell'Arte, Toponomastica, Medioevo
18
V
21 dic 2021/20 mar 2022
Online dal 21/03/2022
Gli ultimi seggiari di Matera
Tradizioni Popolari, Economia, Novecento
18
V
21 dic 2021/20 mar 2022
Online dal 21/03/2022
Il cosiddetto “Parco della civiltà contadina” di Matera - il rischio di trovarsi con un Museo senza comitato scientifico e con una narrazione priva di fonti
Antropologia, Duemila
18
V
21 dic 2021/20 mar 2022
Online dal 21/03/2022
L'agricoltura materana nei primi decenni del Novecento. Le attività della Cattedra Ambulante
Economia, Botanica, Novecento
12
IV
21 giu 2020 / 20 set 2020
Disponibile
L'aereo militare che precipitò a Matera nel 1976
Storia, Novecento
12
IV
21 giu 2020 / 20 set 2020
Disponibile
La piccola cappella rupestre di contrada Ofra
Rupestre, Archeologia, Architettura, Medioevo
11
IV
21 mar 2020 / 20 giu 2020
Disponibile
Il patriarca olivo nel territorio materano oggi
Botanica, Tradizioni Popolari
16
V
21 giu / 21 set 2021
Online dal 21/09/2022
L'olivo a frutti bianchi, un alieno nel Parco Sarra a Matera
Botanica, Storia, Tradizioni Popolari
16
V
21 giu / 21 set 2021
Online dal 21/09/2022
Il palazzo Cipolla nella Contrada di San Lorenzo al Lombardo
Storia, Settecento, Ottocento
16
V
21 giu / 21 set 2021
Online dal 21/09/2022
La monumentale necropoli di Matera presso Iesce
Archeologia, Rupestre, Età classica
15
V
21 mar 2021 / 20 giu 2021
Online dal 21/06/2022
Ci lascia la grande archeologa Elisa Lissi Caronna
Archeologia
15
V
21 mar 2021 / 20 giu 2021
Online dal 21/06/2022
Economia e Architettura delle colombaie del Materano
Economia, Architettura, Rupestre, Zoologia, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila
10
III
21 dic 2019 / 20 mar 2020
Disponibile
La regimentazione municipale delle acque piovane fra Ottocento e Novecento a Matera
Storia, Urbanistica, Ottocento, Novecento
14
IV
21 dic 2020 / 20 mar 2021
Online dal 21/03/2022
Il nubifragio del 1928 a Matera e l'atto eroico di Francesco Paolo Conte
Storia, Novecento
14
IV
21 dic 2020 / 20 mar 2021
Online dal 21/03/2022
Insediamenti rupestri su pareti verticali a Matera
Rupestre, Medioevo
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
Speciale: Le neviere di Matera
Architettura, Storia, Simbolismo, Economia, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento
9
III
21 set / 20 dic 2019
Disponibile
La mietitura e pesatura a Matera. Memoria di tecniche agricole ormai scomparse
Tradizioni Popolari, Economia, Novecento
8
III
21 giu /20 set 2019
Disponibile
La Festa dell'uva a Matera
Tradizioni Popolari, Novecento
13
IV
21 set 2020 / 20 dic 2020
Online dal 21/12/2021
Alla conquista del freddo, guidata dalla luce: l'architettura delle cantine di Matera
Architettura, Rupestre, Economia, Settecento, Ottocento, Seicento
13
IV
21 set 2020 / 20 dic 2020
Online dal 21/12/2021
Il pane di Matera fra ricordi personali e tradizioni collettive
Tradizioni Popolari, Gastronomia, Economia, Novecento
7
III
21 mar / 20 giu 2019
Disponibile
Il santuario di eta ellenistica alla sorgente di Serra Pollara a Matera
Archeologia, Toponomastica, Età classica
7
III
21 mar / 20 giu 2019
Disponibile
Memorie di don Carlo dei duchi della famiglia Malvinni Malvezzi
Storia, Novecento
6
II
21 dic 2018 / 20 mar 2019
Disponibile
La masseria di San Francesco al Bradano: evoluzione storica
Storia, Economia, Araldica, Settecento, Ottocento
5
II
21 set /20 dic 2018
Disponibile
Gambetta - Paolicelli - La masseria di San Francesco al Bradano: contesto geografico e toponomastico
Storia, Toponomastica, Settecento, Ottocento
5
II
21 set /20 dic 2018
Disponibile
Il Piano e i Sassi: genesi comune, destino diverso
Urbanistica, Storia, Rupestre, Ottocento, Novecento
4
II
21 giu / 20 set 2018
Disponibile
Porta Pepice e le chiese di S. Marco alle beccherie
Storia, Toponomastica, Rupestre, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento
4
II
21 giu / 20 set 2018
Disponibile
La Cappella dei Sette dolori e il culto dell'Addolorata a Matera
Religione, Storia, Ottocento, Novecento
3
II
21 mar / 20 giu 2018
Disponibile
Michele Amoroso:oscuro e mirabolante artista materano
Storia dell'Arte, Ottocento, Novecento
3
II
21 mar / 20 giu 2018
Disponibile
La chiesa di sant'Eustachio de Posterga
Rupestre, Toponomastica, Archeologia, Medioevo, Rinascimento, Seicento, Novecento
2
I
21 dic 2017 / 20 mar 2018
Disponibile
La chiesa rupestre di Crocifisso a Chiancalata
Rupestre, Architettura, Storia, Storia dell'Arte, Medioevo, Preistoria
1
I
21 set / 20 dic 2017
Disponibile
Una bomba nel Paradiso
Storia, Novecento
1
I
21 set / 20 dic 2017
Disponibile