This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Del Prete Alessandra
Ruolo: Autrice
Romana di nascita (1964), ma di origini lucane da parte materna, lavora all’IRCCS IFO di Roma. Laureata in Scienze Sociali Applicate presso la facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione della Sapienza Università di Roma, ha contribuito - grazie alle sue due tesi di laurea, dal titolo: “Dal Folk al Patrimonio Culturale Immateriale: il Carnevale di Tricarico in Basilicata” e “Canti popolari del materano. Biografia di una protagonista: Paolina Lotito e le ricerche socio-antropologiche sulla Basilicata” – a far riemergere importanti testimonianze delle tradizioni e della musica di tradizione orale tricaricese, patrimonio culturale Immateriale della Basilicata. Sua nonna Teresa Lotito – in arte Paolina - fu definita da diversi studiosi di antropologia ed etnomusicologia (da Diego Carpitella ed Ernesto de Martino a Giorgio Adamo e a Nicola Scaldaferri), come una delle più belle voci lucane, nonché depositaria della tradizione musicale tricaricese. La sua tesi di laurea sui canti popolari è stata esposta pubblicamente - su invito dell’Amministrazione di Tricarico (MT) – sia nel 2011, sia nel 2018 (insieme agli etnomusicologi Prof. Giorgio Adamo e Prof. Nicola Scaldaferri che hanno registrato i canti di Paolina Lotito). I suoi interessi di studio - che la portano ad effettuare frequenti viaggi in Basilicata - comprendono diverse tematiche antropologiche quali la costruzione sociale della memoria, l’identità etnica, il patrimonio culturale immateriale, le feste e i rituali.
Elenco degli articoli pubblicati dall'autore
Crolla la masseria Monteleone a Tricarico. Protagonista della vita rurale fra briganti, anarchici, scuole rurali e viandanti
Storia, Tradizioni Popolari, Sociologia, Architettura, Ottocento, Novecento
19
VI
21 mar 2022/20 giu 2022
Online dal 21/06/2023
Tricarico: la voce di Paolina Luisi. Alla riscoperta degli antichi canti della Basilicata
Musica, Tradizioni Popolari, Novecento
8
III
21 giu /20 set 2019
Disponibile
Tricarico: un carnevale della Basilicata
Antropologia, Tradizioni Popolari
4
II
21 giu / 20 set 2018
Disponibile